La tragedia di un uomo ridicolo è un film drammatico italiano del 1981 diretto da Bernardo Bertolucci. Il film esplora temi come il rapimento, la decadenza morale, la crisi economica e la corruzione nell'Italia degli anni '80.
La trama ruota attorno a Primo Spaggiari, un ricco proprietario di un caseificio nella zona di Parma. Primo si trova improvvisamente sull'orlo della bancarotta e, in un momento di disperazione, accetta di pagare un riscatto per il presunto rapimento di suo figlio Giovanni. Tuttavia, il rapimento potrebbe essere una messinscena.
Personaggi chiave:
Temi principali:
Stile cinematografico:
Bertolucci utilizza uno stile cinematografico ricco di simbolismi e metafore, accentuando l'atmosfera di incertezza e ambiguità che pervade il film. L'uso della luce e dell'ombra contribuisce a creare un'atmosfera cupa e inquietante. Approfondisci lo stile%20cinematografico utilizzato.
Ricezione:
Il film ha diviso la critica, con alcuni che ne hanno apprezzato la complessità e la profondità dei temi trattati, mentre altri lo hanno trovato eccessivamente cerebrale e oscuro. Ugo Tognazzi ha vinto il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes per il suo ruolo di Primo Spaggiari. Informazioni sulla critica%20cinematografica possono essere trovate qui.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page